Canali Minisiti ECM

Intervista con Ramakrishnan: gli antibiotici saranno personalizzati

Infettivologia Redazione DottNet | 25/05/2018 10:54

Verranno calibrati sull'identikit molecolare dei nemici

Gli antibiotici del futuro, per combattere i superbatteri, saranno di precisione: saranno calibrati in base all'identikit molecolare del 'nemico' e individuando le molecole in grado di legarsi ai suoi punti deboli. Sarà questa la strada da percorrere secondo il premio Nobel per la Chimica Venkatraman Ramakrishnan, dell'università britannica di Cambridge, che si trova a Vico Equense (Napoli), dove domani, 25 maggio, ritirerà il premio Capo d'Orlando del Museo Mineralogico Campano - Fondazione Discepolo.

Ramakrishnan ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 2009 per le ricerche condotte sulla struttura e la funzione dei ribosomi, le strutture cellulari che fabbricano le proteine, traducendo le istruzioni contenute nel Dna nei mattoni della vita. "Molti antibiotici agiscono legandosi al ribosoma, il grande complesso molecolare che traduce i nostri geni in proteine" ha detto all'ANSA Ramakrishnan, ma nonostante molti antibiotici siano stati scoperti già negli anni '50, non si sapeva ancora esattamente in che modo si legassero al ribosoma. E' stato possibile scoprirlo grazie alle ricerche condotte dal Ramakrishnan e da Thomas Steitz, dell'università americana Yale, e Ada Yonath, dell'israeliano Weizmann Institute of Science, che hanno condiviso con lui il premio. Tutti e tre hanno portato alla luce la struttura molecolare dei ribosomi.

pubblicità

"Conoscendo il punto esatto in cui si lega ogni antibiotico - ha detto Ramakrishnan - possiamo progettare antibiotici in grado di legarsi in modo più specifico ai ribosomi dei batteri e, possibilmente, anche ai ribosomi dei batteri resistenti". Tuttavia, per combattere i superbatteri, secondo Ramakrishnan, che è anche presidente della Royal Society, la prestigiosa istituzione scientifica britannica, lo sviluppo dei nuovi farmaci non è l'unica soluzione, perché "bisogna curare anche altri aspetti". Il primo, "è evitare l'abuso di antibiotici e usarli solo quando necessario". Il secondo aspetto riguarda le misure di sanità pubblica, anche semplici, per prevenire la diffusione delle infezioni: "come lavarsi le mani prima di entrare in un reparto ospedaliero".

Un terzo aspetto da curare è quello di arrivare ad avere "procedure di diagnosi migliori in modo che l'infezione batterica possa essere identificata con precisione e trattata in modo appropriato", individuando le molecole giuste per combattere quel ceppo batterico. Per il premio Nobel, "lo sviluppo di nuovi antibiotici è in un certo senso l'ultima risorsa, perché è piuttosto costoso".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"